CHI SIAMO

Servizi completi a supporto dei vostri progetti di architettura e design

Alla Giorgio Veronelli Architecture, uniamo esperienza, creatività e competenza tecnica per trasformare le idee in spazi sostenibili, funzionali e coinvolgenti.

Con sede a Como, il nostro studio lavora su progetti in tutta la zona del Lago di Como, in Italia e a livello internazionale. Forniamo soluzioni di design su misura che riflettono la visione di ogni cliente, con una forte attenzione alla sostenibilità, all’efficienza energetica e all’estetica senza tempo. Attraverso una stretta collaborazione, traduciamo le vostre esigenze in progetti architettonici rispettosi dell’ambiente che superano le aspettative.

Il nostro portfolio comprende progetti residenziali, commerciali, istituzionali e culturali, tutti realizzati con lo stesso impegno verso la qualità e l’innovazione. Dall’ideazione alla realizzazione, guidiamo i nostri clienti in ogni fase del processo, garantendo risultati non solo unici e funzionali, ma anche sostenibili e duraturi.

Servizi di architettura, progettazione e interior design per il tuo prossimo progetto

Dalla visione alla realizzazione, forniamo servizi di architettura e progettazione su misura per ogni progetto.

Concept Design

Lavoriamo a stretto contatto con i clienti per capire le loro esigenze, la loro visione e i requisiti di un progetto. Sviluppiamo concetti di design e schizzi iniziali che catturano gli aspetti estetici, funzionali e spaziali dell'edificio.

Feasibility Studies

Conduciamo studi di fattibilità per valutare la fattibilità di un progetto, considerando fattori quali le condizioni del sito, le normative urbanistiche, i vincoli di bilancio e le potenziali sfide che possono influire sul successo del progetto.

Site Analysis

Valutiamo il sito in cui verrà costruito l'edificio, considerando aspetti come la topografia, l'orientamento, l'accesso, le utenze e l'impatto ambientale. Questa analisi contribuisce a informare il processo di progettazione e assicura che l'edificio sia ben integrato con l'ambiente circostante.

Schematic Design

Sulla base del concetto iniziale e del feedback del cliente, sviluppiamo disegni e piani più dettagliati che delineano la disposizione, la forma e le relazioni spaziali dell'edificio. La progettazione schematica stabilisce la direzione generale del progetto.

Design Development

Nella fase di sviluppo del progetto perfezioniamo ulteriormente l'idea progettuale, incorporando nel progetto dettagli tecnici, specifiche dei materiali, considerazioni strutturali e sistemi costruttivi. Questa fase si concentra sulla traduzione del progetto iniziale in una serie completa di documenti di costruzione.

Permessi e approvazioni

Assistiamo i clienti nell'ottenimento dei permessi e delle approvazioni necessarie da parte delle autorità locali e delle agenzie di regolamentazione. Ci assicuriamo che il progetto sia conforme alle norme edilizie, ai regolamenti urbanistici e ad altri requisiti legali.

Amministrazione della costruzione

Supervisioniamo il processo di costruzione per garantire che il progetto sia realizzato secondo i piani e le specifiche approvate. Possiamo effettuare visite in cantiere, verificare i progressi, affrontare i problemi che sorgono durante la costruzione e coordinarci con gli appaltatori e i subappaltatori.

Interior Design

Offriamo servizi di interior design, creando spazi interni coesi e funzionali che completano il progetto architettonico complessivo. Selezioniamo finiture, arredi, illuminazione e altri elementi interni per migliorare l'estetica e la funzionalità dell'edificio.

Valutazione post-occupazione

Dopo il completamento di un progetto, possiamo condurre valutazioni post-occupazione per valutare il rendimento dell'edificio in termini di funzionalità, efficienza e soddisfazione degli utenti. Questo feedback ci aiuta a perfezionare l'approccio progettuale e a migliorare i progetti futuri.

In generale, svolgiamo un ruolo cruciale in ogni fase del processo di progettazione e costruzione degli edifici, unendo creatività, competenza tecnica e capacità di risolvere i problemi per creare ambienti innovativi e sostenibili.

Scopri i nostri ultimi progetti

Una vetrina delle opere recenti che riflettono il nostro impegno verso l'innovazione, la sostenibilità e il design su misura.

Eccellenza architettonica con attenzione ai dettagli

Nato e cresciuto a Como, Giorgio Veronelli si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2009. Con oltre 15 anni di esperienza professionale, ha lavorato a una vasta gamma di progetti in Italia e all’estero.

Dopo le prime collaborazioni con importanti professionisti a Como, nel 2010 è entrato a far parte di uno studio di architettura internazionale a Milano, contribuendo a progetti significativi come il Masterplan per una città militare a Roma, ville di lusso in Kuwait e riqualificazioni immobiliari per clienti istituzionali a Milano, Genova e Roma. La sua esperienza comprende anche masterplan urbani a Yakutsk e Samara, in Russia.

Nel 2020 ha fondato Giorgio Veronelli Architecture, uno studio pluripremiato con sede a Como, sul Lago di Como. Negli ultimi anni si è specializzato in ville di lusso e progetti di uffici di alto livello in Svizzera, Medio Oriente e Italia, gestendo l’intero processo dall’ideazione alla realizzazione. La sua esperienza si estende anche alla valorizzazione di beni di prestigio e proprietà a valore aggiunto per importanti investitori italiani e internazionali.

giorgio veronelli

Giorgio Veronelli

Founder

La sostenibilità nell'architettura è diventata sempre più importante nel mondo di oggi.

Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale e a creare ambienti costruiti più resilienti, sani ed equi. Come architetti svolgiamo un ruolo cruciale nella progettazione di strutture che non solo soddisfano le esigenze della generazione attuale, ma assicurano anche un futuro sostenibile per le generazioni a venire. Incorporando i principi della sostenibilità nei loro processi di progettazione, possiamo minimizzare il consumo di risorse, ridurre le emissioni di carbonio, migliorare la qualità della vita degli occupanti e contribuire a un ambiente costruito complessivamente più sostenibile.

I nostri principi chiave dell’architettura sostenibile:

Efficienza energetica

Progettare edifici ad alta efficienza energetica è uno dei principi fondamentali dell'architettura sostenibile. Abbiamo raggiunto questo obiettivo grazie a un orientamento strategico, a strategie di progettazione passiva, all'uso di materiali da costruzione ad alte prestazioni, a sistemi di illuminazione e di climatizzazione efficienti e a fonti di energia rinnovabili come i pannelli solari e il riscaldamento geotermico.

Conservazione delle risorse

La nostra architettura promuove l'uso efficiente delle risorse incorporando nella costruzione degli edifici materiali riciclati, di recupero e di provenienza locale. I materiali da costruzione a bassa energia incorporata e ad alta durabilità contribuiscono a minimizzare l'impatto ambientale della costruzione e a ridurre la produzione di rifiuti.

Gestione dell'acqua

Tutti i nostri progetti integrano sistemi di efficienza idrica come la raccolta dell'acqua piovana, il riciclo delle acque grigie e gli impianti a basso flusso per ridurre il consumo di acqua e promuovere la conservazione dell'acqua. La progettazione di paesaggi che richiedono un'irrigazione minima e l'implementazione di soluzioni di infrastruttura verde possono anche aiutare a gestire efficacemente il deflusso delle acque meteoriche.

Ambiente interno sano

Dare priorità alla salute e al benessere degli occupanti è essenziale per la nostra architettura. Le strategie di progettazione che migliorano la qualità dell'aria interna, l'accesso alla luce naturale, il comfort termico e le prestazioni acustiche contribuiscono a creare ambienti interni sani e produttivi per gli occupanti degli edifici.

Resilienza e adattabilità

Consideriamo la resilienza a lungo termine degli edifici di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali. Progettiamo strutture in grado di resistere a eventi meteorologici estremi, di incorporare spazi flessibili e adattabili e di supportare modifiche future per promuovere la longevità e la sostenibilità degli edifici.

Abbracciando i principi della sostenibilità nelle nostre pratiche di progettazione, abbiamo l’opportunità di plasmare un futuro più sostenibile e di avere un impatto positivo sull’ambiente costruito.